Ci sono tanti motivi per pianificare la propria successione:

✔proteggere la ricchezza di famiglia;

✔pensare al mantenimento del coniuge che resta in vita e dei figli,

✔accantonare fondi per l’istruzione dei figli e dei nipoti;

✔lasciare la propria eredità ad un ente di carità.

In questo articolo ti spiego perché è importante pianificare la successione e perché l’Italia è un vero e proprio paradiso fiscale!

Sei pronto? Cominciamo!

TI PIACE QUESTO POST? CONDIVIDILO SUBITO!!!

CHE COS’ E’ LA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA

La pianificazione successoria è quel processo con il quale ci si occupa di gestire il patrimonio di una persona nell’eventualità della sua morte o della sua inabilità permanente.

La pianificazione comprende la trasmissione delle attività agli eredi e il pagamento delle tasse di successione.

1️⃣ I PRIMI PASSI

Si parte dall’analisi di come le attività di una persona verranno preservate, gestite e trasmesse dopo la sua morte e si valuta attentamente tutto: case,  auto, strumenti finanziari, dipinti, assicurazioni sulla vita, fondi pensione e debiti.

Il primo passo fondamentale nella pianificazione del passaggio generazionale consiste nello scrivere un testamento.

Altri passi importanti sono:

  • Abbattere le tasse di successione costituendo un trust a nome dei beneficiari;
  • Anticipare la successione con le donazioni;
  • Creare un patto di famiglia per il passaggio aziendale (leggi l’articolo: Come non far fallire la tua azienda);
  • Nominare un esecutore per il passaggio che controlli e verifichi i termini del testamento;
  • Impartire la direttive per il funerale;
  • Stabilire le donazioni annuali a enti di beneficenza non profit per abbattere le tasse;
  • Nominare o modificare i beneficiari su piani come polizze vita, fondi pensione ecc…;
  • Conferire un potere di rappresentanza duraturo per la gestione dei propri asset finanziari e non finanziari;

2️⃣ SCRIVERE UN TESTAMENTO 🖋🖋🖋

Il testamento è un documento che contiene tutte le istruzioni su come dovranno essere ripartiti gli averi di una persona: investimenti finanziari, quote di società, immobili, beni materiali ecc…

Questo documento può essere:

  • Pubblico: quando è scritto davanti ad un notaio;
  • Olografo: quando è scritto di pugno dal soggetto;
  • Segreto: quando il testamento viene scritto e depositato chiuso da un notaio che registra l’archiviazione

Con il testamento non “si può fare quello che si vuole”, ma la legge in Italia stabilisce dei limiti precisi per ogni erede in base al grado di parentela.

3️⃣ FARE LE GIUSTE VALUTAZIONI

Tutti i beni (finanziari e reali) del defunto costituiscono l’asse ereditario che passerà in successione e sul quale vengono calcolate le imposte di successione.

Esistono dei criteri precisi nella valutazione di strumenti finanziari ed immobili, mentre per i beni materiali come gioielli, mezzi di trasporto e opere d’arte si ricorre a perizie giurate redatte da esperti del settore.

Tutti questi dati vengono raccolti nella dichiarazione di successione che deve essere compilata a cura dell’incaricato alla successione (di solito direttamente il notaio, ma anche il proprio consulente patrimoniale (leggi l’articolo: Hai davvero bisogno di un consulente finanziario?).  E’ questo il documento sul quale verranno calcolate le imposte di successione da pagare.

Non dimenticare che chi eredita, eredita tutta la posizione: crediti e debiti!

Quindi, se dovessi trovarti nella situazione di accettare o meno una eredità, valuta sempre la situazione nel suo complesso, facendoti consigliare da un esperto in materia.

4️⃣ PIANIFICARE LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE💰💰💰

Le imposte di successione in Italia sono molto basse: vanno dal 4 all’8 % del totale (a seconda del grado di parentela).

Unite alla franchigia esistente di 1 mln di euro per ogni erede in linea diretta, rendono l’Italia – strano a dirsi – un paradiso fiscale per quanto riguarda la successione.

Questa situazione è destinata a cambiare: infatti è già depositato in parlamento un disegno di legge che mira ad abbassare la franchigia attuale e ad aumentare di molto le aliquote: lo trovi quì.

Per questo è importantissimo pianificare per tempo la propria successione, possibilmente anche anticipandola con delle donazioni per sfruttare queste condizioni favorevoli prima che cambino!

Per abbassare le tasse da pagare si possono fare molte cose:

FOCUS: Le polizze assicurative☂☂☂

Le polizze vita sono un ottimo strumento per il passaggio generazionale perché tutto quello che è all’ interno della polizza con un beneficiario designato, è esente da imposte di successione!

Le polizze temporanee caso morte, invece, sono un ottimo modo per AUMENTARE LA PROPRIA MASSA EREDITARIA: il premio incassato dagli eredi alla morte, infatti, è ESENTE  da tasse di successione e va quindi ad aumentare l’entità dell’eredità!

TI PIACE QUESTO POST? CONDIVIDILO SUBITO!!!

IN BREVE

La pianificazione successoria è un argomento complesso che si intreccia molto strettamente con le leggi e con il fisco.

Data la situazione vantaggiosa in Italia in termini di tasse e considerando quanto è diversa la situazione negli altri paesi Europei, la paura che anche da noi le cose possano presto cambiare è davvero concreta!

Per questo è necessario iniziare il processo al più presto e poi tenerlo costantemente aggiornato: per evitare di incorrere in tassazioni elevate e disperdere il patrimonio e per fare sì che i propri beni vengano lasciati esattamente a chi vogliamo.

Lavoriamo insieme

P A R L A M I   D E I   T U O I   O B I E T T I V I