“Devi individuare i tuoi obiettivi finanziari chiaramente”

“Prima di tutto capisci qual è il tuo obiettivo finanziario

“Mantieni gli investimenti, se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari

Noi consulenti finanziari ripetiamo da sempre questa cosa, vero?

Ma cosa significa PIANIFICARE GLI OBIETTIVI FINANZIARI?

Come si fa a PIANIFICARE GLI OBIETTIVI FINANZIARI?

Beh, finalmente c’è chi te lo spiega!

Continua a leggere!

LA GUIDA DEFINITIVA PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI FINANZIARI🔥🔥🔥

Saper pianificare obiettivi finanziari a breve- medio- lungo termine è davvero un passo fondamentale verso la tua sicurezza finanziaria.

Senza un obiettivo finanziario specifico da raggiungere probabilmente perderai la volontà di risparmiare / investire e mantenere gli investimenti, perché semplicemente non vedrai più il senso!

È del tutto normale!👍

E se questo succede, potresti ritrovarti a spendere molto più di quanto dovresti, ritrovandoti senza i soldi per pagare le bollette, (figurati per investire per la pensione…)

Quando si trovano in questa situazione molti arrivano a chiedere prestiti per pagare le spese e si ritrovano in un circolo vizioso di debiti, con la sensazione di non poter fare più niente e di essere totalmente senza difese di fronte a qualunque imprevisto…

Non è una bella sensazione e non voglio che la provi tu, quindi ecco il mio primo consiglio:

Fai un piano annuale o rivedilo ogni anno, aggiornalo e segna i tuoi progressi dall’anno passato.🏆

Se non l’hai mai fatto prima, questa è un’ottima occasione per iniziare perché questo sarà il processo che ti porterà alla stabilità finanziaria!!

Partiremo con alcuni obiettivi finanziari di breve termine che potrai mettere in pratica da subito.

 Gli obiettivi finanziari di breve termine sono molto importanti perché:

➕ Ti inondano di fiducia in te stesso e nella tua capacità di raggiungere risultati importanti;

➕ Saranno la base di conoscenza per obiettivi finanziari più importanti che richiedono più tempo;

Non puoi far apparire 2 milioni di Euro nel tuo fondo pensione in un giorno, però puoi creare oggi stesso un tuo budget di spesa mensile, così riuscirai mettere da parte dei soldi e tra un anno avrai creato il tuo “fondo per le emergenze”.

Iniziamo vedendo alcuni obiettivi finanziari da quelli più immediati a quelli più lontani, sei pronto? Cominciamo!

TI PIACE QUESTO POST? CONDIVIDILO SUBITO!!!

OBIETTIVI FINANZIARI DI BREVE TERMINE

 

CREARSI UN BUDGET DI SPESA

Prima di metterti in viaggio, controlli di aver preso tutto?

Ecco, vale la stessa cosa per questo viaggio finanziario: è importantissimo fare un check della situazione di partenza.

E per farlo devi crearti un budget.

Rimarrai sconvolto quando scoprirai quanti soldi sprechi in cose che non ti servono davvero…

Un modo semplice e pratico per tenere traccia di tutte le tue spese è utilizzare un’ app di budgeting (prova YNAB – you need a budget, o YOLT ma ce ne sono anche tante altre).

Combinerà le informazioni di tutti i tuoi conti correnti e carte di credito in un’unica posizione e ti consentirà di etichettare ciascuna spesa per categoria.

Puoi anche creare un budget alla vecchia maniera passando dagli estratti conto bancari e dalle fatture degli ultimi mesi e classificando ogni spesa con un foglio Excel (o su carta, se preferisci…).

Lo sai: a me piace molto andare nei ristoranti con mia moglie, amici e colleghi ma quando ho scoperto che spendevo 300 euro al mese per pranzare fuori e più di 100 euro ogni week end per cene con mia moglie, è stato uno shock!

Quando vedrai i dettagli di come spendi i tuoi soldi potrai prendere decisioni migliori, guidate da quelle informazioni, su dove vuoi che i tuoi soldi vadano in futuro.

Il divertimento e la comodità di mangiare fuori valgono 700 euro al mese per te?

Se è così, fantastico – finché puoi permettertelo.

In caso contrario, hai appena scoperto un modo semplice per risparmiare dei soldi ogni mese: puoi provare dei ristoranti meno cari nel week end o sostituire alcuni pasti al ristorante in pausa pranzo con quelli fatti in casa o fare una combinazione delle due cose!

CREARE UN FONDO PER LE EMERGENZE 

Un fondo di emergenza è denaro che hai messo da parte solo per pagare spese inaspettate.

Puoi iniziare con un importo da 500 a 1000 euro: andrà benissimo!

Una volta che avrai raggiunto questo obiettivo, dovrai espanderlo in modo che il tuo fondo di emergenza possa coprire maggiori difficoltà finanziarie, come la disoccupazione, per esempio.

Tieni a mente questi riferimenti per il tuo fondo di emergenza:

  1. Dovresti arrivare ad aver risparmiato almeno 3 stipendi;
  2. Se sei sposato, lavori nella stessa azienda del tuo compagno o se il tuo settore non ha molte prospettive allora dovresti arrivare a risparmiare 6 stipendi

Cerca di trovare almeno una cosa nel tuo budget che sei disposto a tagliare: così sarai sicuro di riuscire a crearti un fondo per le emergenze!

Un altro modo – sottovalutato – di risparmiare dei soldi è di vendere quello che non si usa più.

Non buttare via le cose vecchie!!

Ci sono tanti negozietti, mercatini dell’usato ecc. (penso a posti come Mercatopoli, ma poi farlo anche on line su ebay) dove puoi vendere quello che non usi più e ricavarci dei soldi!

Non saranno tanti ma aiutano, no? 😉

Oppure: sei bravo a fare qualcosa?

Perché non pensi di lavorare come freelance per dei lavoretti di bricolage o di grafica, ad esempio?

Potresti dedicare queste piccole entrate al risparmio!

Sicuramente la cosa migliore che puoi fare per alimentare un conto di emergenza è di impostare un trasferimento automatico per l’importo che hai stabilito di poter risparmiare ogni mese (utilizzando il budget) fino a quando non raggiungi l’obiettivo del tuo fondo di emergenza.

Se ricevi un bonus o il rimborso delle tasse o la tredicesima trasferisci parte di quei soldi immediatamente nel tuo conto di emergenza!

Sappiamo entrambi cosa succederà invece se quei soldi resteranno nel conto corrente, vero?

RICORDA: la creazione di un fondo di emergenza dovrebbe essere una priorità assoluta. È proprio questo piccolo conto che crea la stabilità finanziaria necessaria per raggiungere gli altri obiettivi!

ELIMINA LE CARTE DI CREDITO REVOLVING (…E I PICCOLI DEBITI) 

Se hai utilizzato delle carte di credito a rientro rateale (revolving) sai di cosa parlo.

Le carte di credito revolving sono una trappola dalla quale devi fuggire il prima possibile.

Magari non riuscirai a ripagare la carta di credito mentre stai creando anche il tuo conto di emergenza ma non preoccuparti!!

Scegli la strada che preferisci: decidi tu se ripagare prima il debito rateale o risparmiare per il conto di emergenza ma l’importante è FARLO!

Le carte di credito revolving hanno degli interessi altissimi e semplicemente ti impediscono di ripagare il debito residuo risucchiandoti in un circolo vizioso di debito.

Eliminale. Subito.

OBIETTIVI FINANZIARI DI MEDIO TERMINE

Una volta che hai creato un budget, istituito un fondo di emergenza e pagato il debito della tua carta di credito – o sei almeno a buon punto con questi tre obiettivi finanziari a breve termine – è il momento di iniziare a lavorare verso obiettivi finanziari a medio termine.

Questi obiettivi creeranno un ponte tra i tuoi obiettivi finanziari a breve e lungo termine.

FATTI UNA POLIZZA VITA E UNA POLIZZA INFORTUNI 

Hai un coniuge o dei figli che dipendono dal tuo reddito?

Se è così, hai bisogno di un’assicurazione sulla vita per provvedere a loro in caso ti succedesse qualcosa. (leggi l’articolo: Perchè devi pensare alla tua successione adesso)

L’assicurazione Temporanea Caso Morte (TCM) è l’assicurazione sulla vita più semplice e soddisferà le esigenze assicurative della maggior parte delle persone.

La maggior parte delle polizze di assicurazione sulla vita richiedono una certificazione medica e, a meno che non tu non sia seriamente malato, sicuramente troverai almeno una società disposta ad assicurarti.

Se sei un libero professionista o un imprenditore, allora devi assolutamente pensare anche ad una polizza assicurativa infortuni.

In questo modo elimini il rischio che un infortunio grave che ti impedisca di lavorare, possa incidere in maniera significativa sul tenore di vita tuo e della tua famiglia.

Spesso queste polizze prevedono un periodo di tempo prima di cominciare a pagarti, quindi in questo lasso di tempo l’aver costituito un fondo per le emergenze ti sembrerà davvero la cosa più importante che tu abbia mai fatto! 😉

VISUALIZZA I TUOI SOGNI

Gli obiettivi finanziari a medio termine possono essere ad esempio l’acquisto di una prima casa o, magari, una casa di vacanza.

Magari hai già una casa e vuoi rinnovarla con una ristrutturazione importante o iniziare a risparmiare per una casa più grande.

L’università per i tuoi figli o nipoti – oppure risparmiare per quando avrai dei figli – sono altri esempi di obiettivi finanziari a medio termine.

Dopo aver impostato uno o più di questi obiettivi, inizia a calcolare quanto è necessario risparmiare per arrivare a raggiungerlo e formula dei piani finanziari apposta per ogni obiettivo. 

Risparmiare è importantissimo, ma è a questo punto che gli investimenti diventano DAVVERO importanti.

La vera rivoluzione sta nell’interesse composto: gli interessi che si accumulano e generano altri interessi sulle cifre investite!

Puoi comporre investimenti con tantissimi tipi di investimenti:

✔ Azioni;

✔ Obbligazioni e Titoli di Stato;

✔ Certificates;

✔ Etf o eEtc su materie prime;

✔ Fondi comuni di  investimento;

Potrei continuare ma quello che voglio dirti è questo: c’è tantissima informazione oggi e non tutti hanno bisogno di un consulente finanziario.(leggi l’articolo: Hai davvero bisogno di un consulente finanziario?)

Puoi andare li fuori, trovare le tue informazioni e fare tutto da solo, oppure puoi assumere un consulente finanziario professionista che faccia il lavoro per te e ti garantisca il risultato: a te la scelta! L’importante è il risultato!

Fantasticare sul tipo di futuro che si desidera è il primo passo per raggiungerlo!

OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE

 

Il più grande obiettivo finanziario a lungo termine per la maggior parte delle persone è quello di risparmiare abbastanza denaro per andare in pensione (leggi l’articolo: 5 cose da fare SUBITO se ti mancano 10 anni alla pensione)

La regola generale che si dovrebbe risparmiare dal 10% al 15% di ogni busta paga in un fondo pensione

Ma per essere sicuro di risparmiare davvero abbastanza, devi capire quanto avrai effettivamente bisogno una volta in pensione con una pianificazione previdenziale.

Tranquillo non dovrai fare tutto da solo: ora ti prendo per mano e vediamo insieme tutti i passi necessari a garantirti la tranquillità per la tua pensione!

 1️⃣ FAI UNA PROIEZIONE DI QUANTO SARA’ LA TUA PENSIONE

Questo varierà molto in base a quando hai iniziato a lavorare, quanti contributi hai versato e quanti anni ti mancano alla pensione.

Puoi avere una prima idea di questa cifra dalla busta arancione, oppure chiedendo all’ INPS o al patronato Acli.

È possibile che questa sia una fase un po’ stressante: spesso da questa analisi saltano fuori brutte sorprese e potresti scoprire che in realtà la tua pensione non sarà quella che ti aspettavi.

Sarà molto più bassa. 

Ok, quando avrai assorbito il duro colpo potrai andare avanti.

Non è tutto perduto! Hai ancora molto tempo per recuperare la situazione!!!

2️⃣ FAI UNA STIMA DI QUANTO AVRAI BISOGNO QUANDO SARAI IN PENSIONE

Il calcolo è molto facile e veloce e in realtà in parte lo ha già fatto: puoi partire dal budget che hai creato quando sei partito con gli obiettivi di breve periodo.

A quello aggiungi un 15/20% per le spese mediche che probabilmente aumenteranno una volta in pensione e avrai trovato il valore minimo da considerare.

3️⃣ CALCOLA IL TOTALE DEI REDDITI SU CUI POTRAI CONTARE QUANDO SARAI IN PENSIONE

Per trovare questo valore dovrai sommare:

Ora sottrai la voce 3️⃣ (i redditi) alla voce 2️⃣ (i bisogni) ed il risultato di questa operazione sarà la cifra della quale sei “scoperto” e cioè di quanto i tuoi bisogni supereranno i tuoi redditi.

Questo è lo “scoperto”, cioè la cifra che dovremo compensare con i tuoi investimenti finanziari.

4️⃣ CALCOLA QUALE PORTAFOGLIO DI INVESTIMENTI DOVRAI AVERE PER COMPENSARE LO “SCOPERTO”

Compenserai quello “scoperto” prelevando ogni anno una certa percentuale del tuo portafoglio finanziario.

Gli studi hanno dimostrato che prelevando il 4% del portafoglio, si riuscirebbe a non restare senza soldi qualunque situazione di mercato si verifichi in più di 30 anni.

Per questo ti suggerisco il 4%: molto probabilmente avrai ancora soldi dopo 30 anni di pensione prelevando solo il 4% (e per semplicità non ho considerato i rendimenti che – molto probabilmente- ci saranno durante il pensionamento), ma così ci prepariamo al peggio del peggio.

Facciamo due conti:

Diciamo che arrivi al pensionamento con un portafoglio di 1 mln di euro e prelevi il 4% ogni anno.

Quindi il primo anno preleverai il 40.000 euro; il secondo anno preleverai 40.000 + l’inflazione (diciamo il 2%) = 40.800 euro; il terzo anno preleverai 40800 + 2%= 41.616 euro e così via…

Facendo i calcoli dovremo trovare quel valore che non riuscirai ad esaurire in 30 anni (senza contare i rendimenti) prelevando il 4% all’anno, e quindi ti compenserà tranquillamente quel famoso “scoperto”.

Pensi che sia difficile?

Non disperarti: per fare questo calcolo ho creato un esempio da un caso reale che potrebbe essere molto simile alla tua situazione.

TI PIACE QUESTO POST? CONDIVIDILO SUBITO!!!

Ecco il case study:

Uomo di 56 anni, sposato con una donna di 56 anni, che andranno in pensione fra 10 anni.

2️⃣ Reddito desiderato (coppia) 65000 euro 5400 /mese euro circa
3️⃣ Redditi reali marito fra 10 anni 24000 euro 2000 euro / mese
3️⃣ Redditi reali moglie fra 10 anni 24000 euro 2000 euro / mese
[2️⃣-(3️⃣+3️⃣)] =Scoperto” (da compensare con investimenti) 17000 euro 1400 euro circa
A) Portafoglio necessario per compensare lo scoperto, considerando il 4% di prelievo annuo (17000/0.04) 425.000
B) Tfr e liquidazioni dei due coniugi 175000 coppia
Portafoglio da avere fra 10 anni (A-B) 250000 euro

 

‼ Ricorda: per semplicità non stiamo considerando i rendimenti generati dagli investimenti nei 10 anni mancanti alla pensione.

Le strategie per riuscire ad ottenere il portafoglio di 250.000 euro in 10 anni sono tante (leggi l’articolo: Le 5 cose da fare subito se ti mancano 10 anni alla pensione) :

👍 Aumentare la contribuzione al fondo pensione;

👍 Risparmiare;

👍 Costruire un portafoglio di investimenti che arrivi a quella cifra nel tempo stabilito (leggi l’articolo: I 5 modi per raddoppiare il tuo capitale)

👍 …

L’importante non è come ci arriverai, quello che è DAVVERO importante è l’aver mosso il primo passo verso quell’obiettivo!

 

Questi sono solo degli esempi semplici: la vita vera è più complessa di così e la tua situazione è unica e andrebbe studiata a fondo per poter creare un piano efficace, ma ora hai tutti gli elementi necessari per iniziare il tuo percorso verso i tuoi obiettivi!

Ricordati che il percorso non sarà lineare: succederà che la macchina avrà un guasto inatteso e per un mese non solo non potrai versare proprio niente nel tuo fondo per le emergenze. Anzi dovrai addirittura prelevare dei soldi.

Non preoccuparti: è normale! Il fondo per le emergenze serve proprio a questo!👌👌

Solo ricordati di tornare a versare regolarmente il mese successivo!

Questo è il motivo per cui ti ho detto all’inizio che il piano deve essere rivisto ogni anno: così potrai rifare il punto della situazione e monitorare i tuoi progressi verso i tuoi obiettivi finanziari!

 

Ti accorgerai che tutte le decisioni, dalle più piccole che prendi ogni giorno e ogni mese, a quelle più importanti che porterai avanti negli anni, tutte ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

In bocca al lupo e se hai bisogno, io sono qui! 😉

Lavoriamo insieme

P A R L A M I   D E I   T U O I   O B I E T T I V I