L’invecchiamento della popolazione è ormai una realtà consolidata.
Ovunque si leggono dati che raccontano la storia di come le migliorate condizioni di vita, l’aumento della ricchezza e i progressi di medicina e biotecnologie stanno portando all’ aumento dei centenari nel mondo.
E’ un fenomeno generalizzato e l’OCSE stima che entro il 2050 gli over 60 saranno il 21% della popolazione mondiale.
Oggi sono il 12%.
Cosa significa questo?
Beh che c’è un cambiamento in atto.
E dove c’è un cambiamento c’è un’opportunità.
Sei pronto per scoprire di cosa sto parlando? Cominciamo!
TI PIACE QUESTO POST? CONDIVIDILO SUBITO!!!
Ti stavo parlando di un’opportunità:
Ecco: questo è il grafico di questa opportunità:
La linea blu è l’indice azionario globale dal 2011 ad oggi.
Il valore è passato da 100 a 225: niente male!
La linea rosa è l’indice specializzato sull’ invecchiamento della popolazione: l’andamento è del tutto simile al mercato azionario globale; ma la performance?
Da 100 nel 2011 oggi è quasi a 275!!
Il 20% in più!! 👌👌👌
Come si fa ad approfittare di questa opportunità?
Beh, per prima cosa dovrai comportarti da investitore e chiederti:
1️⃣ Che differenza c’è nei consumi fra giovani e anziani?
2️⃣ Come cambiano gli obiettivi man mano che si cresce?
3️⃣ In quale regione del mondo questo trend sarà più forte?
Trova le risposte a domande come queste e saprai dove investire per avere guadagni – praticamente – assicurati! (leggi l’articolo: I 5 modi per raddoppiare i tuoi investimenti)
Proviamo a rispondere?
1️⃣ Cambio dei consumi: crescendo si tende a dare maggior peso ad acquisti che migliorino lo stile di vita, meno rivolti al consumismo (tipico dei più giovani) ma più orientati all’ acquisizione di esperienze, di momenti e ricordi felici o di valori da poter trasmettere agli eredi;
2️⃣ Modifica degli obiettivi: mentre da giovani si è concentrati sul “costruire” da anziani cresce la necessità di tutelare la propria salute, di curarsi, di garantirsi serenità finanziaria (leggi l’articolo: Preoccupato per la tua pensione? sei in buona compagnia…), di proteggersi dai rischi;
3️⃣ Dove questo trend sarà più forte? Beh, nei paesi più ricchi, dove le condizioni di vita e la sanità sono migliori (leggi l’articolo: Fai parte dell’1% più ricco del mondo?)!
Bene, ora uniamo i puntini e il quadro che viene fuori è questo:
✔ I Consumi potrebbero concentrarsi su:
- Intrattenimento;
- viaggi;
- acquisti on line;
- immobili;
- polizze assicurative malattia e infortuni;
- prodotti di investimento.
✔ I settori preferiti quindi saranno:
- Medicina e Farmaceutico;
- Finanziario e assicurativo;
- Consumi discrezionali;
- Biotecnologie;
- Tecnologia
✔ E naturalmente i Paesi più ricchi sono: Usa, Giappone, Inghilterra, Canada, Corea del sud, Svizzera…
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Gli strumenti finanziari a disposizione per investire su questi settori non mancano, per esempio potresti:
❌ comporre un portafoglio di azioni;
❌ comprare un fondo di investimento;
❌ acquistare un etf.
Per la prima scelta ti consiglio di affidarti ad un professionista (leggi l’articolo: Hai davvero bisogno di un consulente finanziario?).
Probabilmente è la possibilità con cui potresti guadagnare di più e la selezione dei titoli giusti, il loro monitoraggio e la costruzione di un portafoglio diversificato non è una cosa semplice e non può essere sottovalutata.
BONUS: Potresti includere azioni come Roche, Allergan o Carnival che lavorano in tre comparti diversi, tutti interessati da questo Megatrend e che hanno tutte ottime prospettive di guadagno! 😉
TI PIACE QUESTO POST? CONDIVIDILO SUBITO!!!
Altrimenti potresti rivolgerti a dei fondi comuni: in Italia è disponibile il fondo di in vestimento tematico più conosciuto che è il Golden Age di Lombard Odier (trovi la scheda qui).
Se invece preferisci la gestione passiva e vuoi comprare un etf, a Milano è quotato questo: Ishares Ageing Population Ucits Etf Acc (trovi la scheda qui).
ATTENZIONE: Le composizioni sono un po’ diverse fra questi due strumenti: il fondo Lombard Odier è più esposto al settore sanitario, mentre l’etf ha un’esposizione meno concentrata, che rispecchia forse meglio l’indice di riferimento.
IN BREVE
L’invecchiamento della popolazione è sicuramente un trend che regalerà grandi guadagni in futuro.
Come tutti gli investimenti anche questo è un settore rischioso che va valutato accuratamente, possibilmente con l’aiuto di uno specialista, per bilanciare il portafoglio ed evitare rischi inutili, garantendosi di godere dei rendimenti negli anni in tutta serenità.